I trattamenti PRP per capelli sono estremamente utili per favorire la ricrescita dei capelli che risultano in fase di ricaduta e per fortificare ed ispessire i capelli che risultano deboli, sottili, che tendono a spezzarsi.
I trattamenti PRP vengono eseguiti sia nelle donne che negli uomini. I trattamenti PRP sono molto spesso eseguiti nei pazienti che hanno eseguito un trapianto di capelli, proprio per stimolare la ricrescita di quest’ultimi, oltre che a rafforzare i capelli già esistenti.
Vengono inoltre consigliati inoltre i trattamenti PRP in quei soggetti che presentano dei capelli deboli e sottili con poca densità, con una situazione anti estetica, ma non ancora a tal punto da richiedere un trapianto di capelli, o magari in preparazione di un futuro trapianto di capelli.
Il trattamento PRP è indolore, in alcuni pazienti può al massimo causare un lieve fastidio momentaneo, ma del tutto sopportabile.
Il trattamento PRP per i capelli ha una durata di 30 minuti totali (comprendendo fase di prelievo, centrifuga e infiltrazioni)
Per ottenere un risultato soddisfacente ed osservare un capello più forte e robusto, si consigliano dalle 3 alle 5 sessioni di PRP, una seduta ogni 30 giorni circa.
Il ritorno al sociale è immediato, andrà solamente evitata l’attività sportiva e lo shampoo per le successive 24h al trattamento
Gli ESOSOMI contengono una varietà di molecole biologicamente attive, come proteine, lipidi, acidi nucleici e RNA, che possono essere utilizzate in questo caso per stimolare direttamente i follicoli piliferi, promuovere la rigenerazione cellulare dei capelli e migliorare la circolazione del cuoio capelluto. Il trattamento viene utilizzato sia in casi di alopecia androgenetica o semplicemente in soggetti che presentano una capigliatura debole e sottile.
Molto spesso il trattamento a base di ESOSOMI viene associato insieme al trattamento PRP rendendo molto più potente l’efficacia del trattamento stesso.
Dopo aver eseguito un micro needling mediante l’utilizzo di un dermaroller apposito, gli esosomi vengono applicati direttamente sul cuoio capelluto del paziente, dove rilasceranno i loro contenuti per favorire la riparazione e il rinforzo dei capelli esistenti, stimolando la crescita capelli. Gli esosomi vengono utilizzati in associazione all’intervento chirurgico di auto trapianto di capelli ed la mesoterapia.
L’ozonoterapia si basa sulla somministrazione di una miscela di gas, Ossigeno-Ozono, che ha la proprietà di attivare processi biologici che vanno a migliorare le funzioni dell’organismo apportando una grande quantità di ossigeno ai tessuti. Per i capelli l’ossigeno-ozonoterapia si applica con lo stesso metodo utilizzato per il trattamento PRP.
Si esegue un prelievo sanguigno al paziente, questo viene inserito in una provetta e centrifugato all’interno di una centrifuga medica, per pochi minuti. Una volta terminata la centrifugazione, il medico estrae dalla provetta la sostanza gialla che rimane in rilievo (ovvero il plasma ricco di piastrine), al quale viene aggiunta la miscela di ossigeno ed ozono, prelevata dall’apposito generatore di ozono. Vengono quindi eseguite le infiltrazioni del plasma misto all’ozono, all’interno del cuoio capelluto attraverso delle micro-iniezioni, con una siringa molto piccola della capacità a 2 ml circa.
Assolutamente no, l’ozonoterapia per i capelli è un trattamento non doloroso e che non comporta alcun effetto collaterale. Si può eseguire anche da sola con iniezioni semplici nel cuoio capelluto con una siringa di piccole dimensioni e un ago di calibro molto piccolo.
Il trattamento con ozonoterapia, sia eseguito con il PRP sia somministrato da solo, dura circa 30 minuti a seduta
Si raccomanda l’ozonoterapia ogni 15 giorni, per garantire un giusto afflusso di ossigeno ai capelli. Si consiglia un ciclo di almeno 6 sedute per ottenere un risultato soddisfacente.
L’ossigeno-ozonoterapia per la ricrescita e attecchimento dei capelli si puo’ fare anche con la grande autoemoterapia, ovvero per via endovenosa.
Il principale vantaggio di questo trattamento è la rapidità di assorbimento da parte dell’organismo che ne trae subito beneficio nell’immediato.
Le proprietà principali della terapia infusionale dedita ai capelli sono:
La terapia infusionale per capelli viene consigliata ogni 2 mesi, in modo tale da garantire il giusto e costante apporto di vitaminie, sali minerali ed amminoacidi essenziali per i capelli. Cosi facendo, i nostri capelli avranno sempre il giusto e costante nutrimento.
Assolutamente si, anzi, è più che suggeribile associare la terapia infusionale ad altri trattamenti, in quanto la terapia infusionale agisce indirettamente, apportando i nutrienti necessari ai capelli in via endovenosa, mentre gli altri trattamenti come i PRP o l’ozonoterapia agiscono direttamente sul capello favorendone la ricrescita ed l’ispessimento.
Assolutamente no, il trattamento avviene con una classica flebo endovena. Non c’è alcun dolore o fastidio.
Assolutamente no, la terapia infusionale e ben tollerata dall’organismo e non comporta alcun effetto collaterale. Solamente in pazienti con grave insufficienza renale potrebbe venire sconsigliata.
La terapia laser per i capelli prevede l’utilizzo di una luce laser a bassa densità che viene proiettata sul cuoio capelluto favorendo l’attività cellulare e stimolando la crescita dei capelli più deboli o in fase di ricaduta.
Il laser stimola la cheratina, rafforza i capelli sfibrati e sottili, attiva la micro circolazione sanguinga.
Inoltre la terapia laser viene utilizzata come trattamento anti infiammatorio, ad esempio dopo l’intervento di trapianto di capelli riduce l’infiammazione dovuta dall’intervento stesso favorendo la guarigione e riducendo il rossore. I risultati variano di persona in persona.
E’ importante specificare che tale trattamento per avere un efficacia reale deve essere ripetuto in maniera costante eseguendo almeno 2/3 sedute a settimana.