L’intervento prevede 3 fasi:
Dopo l’intervento di trapianto di sopracciglia, bisognerà aspettare almeno 6 mesi per un risultato soddisfacente, mentre per un risultato definitivo fino a 12 mesi.
Durante il primo anno le sopracciglia andranno curata con l’utilizzo di forbicine apposite per accorciare e sistemare i peli trapiantati, in quanto essendo stati estratti dalla zona posteriore dei capelli, tenderanno a crescere, per poi appunto stabilizzarsi fisiologicamente ed abituarsi alla nuova zona di impianto.
Per ridurre la probabilità di effetti avversi, è essenziale selezionare un chirurgo qualificato ed esperto, che effettuerà il trattamento in un ambiente sterile. Pertanto, è fondamentale seguire le linee guida per la cura post-operatoria per ottenere la migliore guarigione possibile.
Per ridurre la possibilità di fallimento, scegliere un chirurgo formato ed esperto, seguire rigorosamente le raccomandazioni sulle cure postoperatorie e verificare le aspettative.
In effetti, gli uomini possono sottoporsi al trapianto di sopracciglia senza alcun dubbio. Uomini e donne che hanno sofferto di perdita di peli alle sopracciglia per una serie di motivi, come una depilazione eccessiva, problemi medici o invecchiamento, dovrebbero trovare l’operazione appropriata.
A differenza di altre tecniche come il microblading o il tatuaggio, l’operazione comporta il trasferimento di follicoli piliferi da una zona donatrice, solitamente la parte posteriore della testa, all’area delle sopracciglia, producendo quindi una soluzione più naturale e permanente.